"Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo"cit. Isabell Allende
Oggi vogliamo ricordare Edo Figini e Battista Nessi due Poeti vacallesi! Vi regaliamo dunque 4 poesie da loro redatte!
Buona lettura!
EDO FIGINI
nato a Morbio Inferiore nel 1938 e deceduto a Vacallo nel 2019. Ha frequentato le elementari a Vacallo ed il ginnasio al Collegio di Roveredo grigioni. In seguito corsi di lingue ad A Itdorf ed a Friburgo. Di professione orologiaio - orefice, in seguito metal costruttore e consulente di vendita. Si avvicina ad attività di spettacolo con il Gruppo burattini. (Valle di Muggio).
Intermezzo teatrale con la compagnia dialettale della TVSI sotto la direzione di Vittorio Barino (1994-97).
Inizia nel 1997 a scrivere delle poesie semi-serie in dialetto del Mendrisiotto. Il primo libretto "In giir a sfrunza", (ristampato e quasi esaurito) vede la luce nel 1998.
PAR NATAAL
Ogni Nataal, a ma vegn doss 'na roba,
cumè queicoss che boscia in mezz al cör.
E pensi: Se a Nataal riva un miracul,
che faga realizà quel che sa vör?
Nataal e l'è la festa di nost sogn,
par tütt quel che sa po' desiderà.
'Na volta sa 'nsugnavum l'indispensabil,
e incöö, pürtropp, tah-li, dal gran trasà!
IN DIALETT
Va ben, l'he sempru staj la mia passiun,
mi a parlà 'l nost dialett ga coci tütt
anca se sü in guvernu un quei trumbun,
un puu d'ann fa 'l vureva vedell distrütt.
Ma perchè, disi mi, parche mazzall
un nost dialett, cus'hal pöö fai da maa
da merità parfin da scancelall
da asili e scöll e nà discmentegaa...
Mo che la sucietà la sa ingarbüja
da gent furesta che devum supurtà,
un queividün che, (a lassàl fà) 'l ma 'mbroja.
'l discütt da "arricchimento" e "civilità".
L' "arricchimento" che m'ha insegnaa i nost pa,
l'he quel da cugnoss ben i tradiziun
di nost bei siit, primm da vuré 'mparà
"usi e costumi" che vegn d'altri naziun.
Intant hann riüssii a metigh in ment
anca ai spusitt, che cunt i so fiöö l'he mei parlà "italiano", se no la gent
disan ch'hinn "istrüii cupagn di böö".
Mentre che inveci, parlando ul so dialett
sa espon cultüra che vegn dai so radiis.
E sü 'na bona "base" da dialett,
sa impara un "italiano" cui barbiis...
Vann difendüü cui sgringji d'un falchett,
i tradiziun, sia minim che impurtant.
E 'n ticines che refüda ul so dialett,
parchè 'l ga spüzza, quell si che l'he ignurant.
BATTISTA NESSI
nato nel 1912 e deceduto nel 1985 originario di Vacallo si è poi trasferito in svizzera interna per questioni professionali. Non ha tuttavia perso e dimenticato le sue radici.
QUEI MERIGGI A FILO D'ACQUA
Ragazzi miei cresciuti troppo in fretta
senza ramarri per le siepi
né meriggi a filo d'acqua
sui gorghi pregni d'umidi odori
come dirvi la cadenza mitigata
di giorni vaporosi
tra i bisbigli dell'aia
o la chiassosa
baldanza della trebbiatrice.
Il vostro andare precocemente grave
compunto su anemiche petraie
senza che vi accompagni lo stupore
ragazzi miei di candidi mattini
pare intorno trascini
muto lo sgomento
della cascata esausta quando ha smesso
il suo magico eloquio.
BRINDISI
Amici non sperate ch'io mi metta
a incensare di loria il vostro nome,
niente pregi, siamo una lega schietta
che beve e come.
Lodiamo il buon costume del paese
il sole ardente il tempo il vino asprigno
che non tradisce e fuga lo scortese
pensier maligno.
Da noi si parla chiaro e si fan gesti
qualche canto vien fuori alla paesana
il nèttare colora i giorni mesti,
che vita sana!
La parola diventa piú sincera
e ride il mondo astuto mentre gira,
nel chianti saporito o nel barbera
affoghiam l'ira.
Alla nostra brindiamo patria bella
- la salvi il fato da crudel destino -
e vi risplenda ognor la buona stella.
Amici vino!
INDOVINELLO
Chiesa Santa Croce
Contiene svariate reliquie, la più importante dà il nome alla Chiesa.
Di che reliquia si tratta?
La risposta verrà svelata sotto la porticina del 24 dicembre.