Oggi andiamo a conoscere un personaggio storico di Vacallo! Presente con le sue canzoni allegre, romantiche e folcroristiche!
TOTO CAVADINI
nato a Vacallo cresce in ambiente paesano. La Mamma Elvezia, donna molto devota, lo cresce con principi sani e religiosi mentre il papà Virginio (Gino) ha una piccola ditta di Trasporti in proprio che alterna a lavori agricoli. Due le sorelle: Silvia e Sonia.
Il canto È già motivo di allegria fin da bambino quando la sera ci si riunisce tra parenti e amici per qualche canzone popolare. I primi rudimenti musicali dal simpatico maestro Vittorio Pozzi a Mendrisio.
Tra uno studio e l'altro: fisarmonica - clarino - sax - chitarra. Molte le attività lavorative intraprese (1962 - 1975). Impiegato - camionista - rappresentante - commerciante, anche se la musica rimane la miglior amica. Assieme all'amico Lino Bernasconi iniziano un duo che diventerà poi il "Trio Mo-Mò" (1967 - 1975) con l'arrivo di Gianni Denicola. Canta in Svizzera ed all'estero, dapprima col "Trio Mo-Mo", poi con un altro gruppo di amici, bravi musicisti. Collabora con diverse emittenti radiotelevisive.
Un centinaio le sue composizioni di carattere: allegro, romantico e folcloristico.
SPUNTA L’ANNO NUOVO
Lidi nuovi da sognare,
nuove opportunità da realizzare;
sorridere a chi troviam per via,
donare qualcosa a chicchessia,
portar conforto al triste sconsolato,
un gesto d’amore ad un emarginato,
d’ulivo un rametto buttare sul mondo
e racchiudere nel cuore l’amor più profondo.
UN BEL FIULÈT (Natàal)
Un Bel Fiulét, tra ‘l frec,
L’ha vurùù vegni a truvàm
par pruvà cumè nüm,
da la vita, ul bel e ‘l gram.
Dal bel però L’ha cercàà nagòt,
Lüü L’duveva patì, e gros.
L’ha vurùù sufrì par nüm,
a L’eva mia Fiöö da nisùgn.
Ul so Pa nisügn L’ha mai visct,
la Sua Mam L’è Sua Surela.
Par noscta furtüna tüt e düü in bun,
inscì da pudè scperà tanta cumprensiùn.
GH’E ` NASÙÙ L’AN NOOF
Sota i tec scbiancàà da neef
pasarìt che beca sü.
“Ier n’han fa dal mangià e bef,
incöö na podan propi pü.”
Cu’i rintòc,a mezanòt
u l’an vec la fai fagòt ;
tüt in banda,in allegria,
l’èm salüdàà,l’ém mandà via.
Chisà pö quesct chi che vegn
se ‘l sarà un an amen;
l’impurtant l’è partì ben
cun ul cör scvegliu e seren.
I RE MAGI
Düü mandarìt,
tre scpagnulèt,
‘na casctegna seca
in da la calzeta cunsümada,
par dit che gh’eva pasàà i Re Magi.
Incöö sem sciuri,
ier sevum cuntent ;
l’è ul munt che va.
IL NANETTO E LA CONCHIGLIA
Saltellando scendo dalla collina,
fischiettando, è proprio una bella mattina.
Ora sosto e guardo fino a laggiù,
tante luci e un’ombra che sale su.
E’ un nanetto che mi vuol portare
una conchiglia raccolta là sul mare;
c’è racchiusa la perla dell’ amore,
sorridendo me la pone in fondo al cuore.
Non più guerre, solo pace,
questo è il mondo che mi piace.
Niente odio, tanto amore,
colorato come un fiore.
Quanta allegria può regnare
in un mondo tutto d’abbracciare.
Non ci sia più mestizia,
solo e sempre tanta letizia.
INDOVINELLO
Serge Brignoni
Il Comune gli ha appena dedicato una scaletta (lato Largo Elvezia). Valente pittore e collezionista ha fra l’altro regalato una tela al Comune appesa nella Sala del Municipio. Agli inizi della sua carriera si recò a Parigi. Con chi condivise il suo primo appartamento parigino?
La risposta verrà svelata sotto la porticina del 24 dicembre.